Miceli_segretario

Alberto Miceli

Segretario
Unità di Medicina Nucleare ​
AOU SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria
Santo_Vicesegretario

Giulia Santo

Vice Segretario
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale​, Università “Magna Graecia” di Catanzaro​
D'Antonio Adriana

Adriana D’Antonio

Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università degli studi di Napoli “Federico II
De Feo Maria Silvia

Maria Silvia De Feo

Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche ed Anatomo-Patologiche – Sapienza Università di Roma
Dondi

Francesco Dondi

ASST Spedali Civili di Brescia /Università degli Studi di Brescia
Lanfranchi Francesco

Francesco Lanfranchi

DISSAL – Policlinico San Martino/Università degli studi di Genova​
Lorenzo Jonghi-Lavarini

Lorenzo Jonghi-Lavarini

Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza​
Maria Librando

Maria Librando

Policlinico G. Martino di Messina – Università degli Studi di Messina
Antonio Mura

Antonio Mura

UNISS Università degli Studi di Sassari
Nappi Anna Giulia

Anna Giulia Nappi

Ospedale Giovanni XXIII Policlinico di Bari – Università degli Studi di Bari
Rovera

Guido Rovera

AOU Città della Salute e della Scienza di Torinio- UNITO

Chi Siamo

Il Congresso Nazionale AIMN di Torino 2013 rappresenta il momento cruciale che ha portato alla nascita di “AIMN Giovani”. Per la prima volta diversi giovani, provenienti pressochè da tutte le regioni in Italia, si riunivano in un assemblea per dare vita a gran voce ad un gruppo operativo che potesse interfacciarsi con l’associazione, con l’obiettivo di porre finalmente i giovani al centro della società, rendendoli protagonisti nel presente per migliorare il futuro.
L’iniziativa ha trovato da subito l’appoggio del Presidente e del CD AIMN che durante la riunione del CD del 29/05/2013 a Milano, hanno ufficialmente riconosciuto il gruppo come parte integrante dell’associazione e con il nome di “AIMN Giovani”.

AIMN GIOVANI persegue il fine di dare un contributo qualificante per la crescita intellettuale, professionale e scientifica dei giovani medici nucleari; il tutto promuovendo lo sviluppo di attività societarie a favore dei giovani, incentivando e favorendo la loro partecipazione alla vita dell’associazione, creando relazioni operose con i gruppi giovani delle altre società.

AIMN GIOVANI svolge attività nei settori della formazione tramite lo scambio di informazioni medico-scientifiche, della ricerca scientifica con lo sviluppo di network in concerto con le attività dei gruppi di studio AIMN e si occupa di diffondere tutte le informazioni utili per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il presente sito, la mailing list, Facebook e Linkedin sono i nostri canali di comunicazione, attraverso i quali rimarrete sempre aggiornati sulle nostre attività.

Come fare un articolo scientifico

Come scrivere una review

Archivio